Viale dei Caduti

...

La dedicazione del “Viale delle Rimembranze ai Nostri Caduti in guerra”, poi chiamato Viale dei Caduti, avvenne il 14 settembre 1924, contestualmente alla inaugurazione del Monumento ai Caduti, di Piazza IV Novembre, con la partecipazione di Sua Altezza Reale, Conte di Torino, Vittorio Emanuele di Savoia, e l’esibizione della Fanfara del 50° Reggimento di Fanteria.

La dedicazione del “Viale delle Rimembranze ai Nostri Caduti in guerra”, poi chiamato Viale dei Caduti, avvenne il 14 settembre 1924, contestualmente alla inaugurazione del Monumento ai Caduti, di Piazza IV Novembre, con la partecipazione di Sua Altezza Reale, Conte di Torino, Vittorio Emanuele di Savoia, e l’esibizione della Fanfara del 50° Reggimento di Fanteria.

Ogni albero del viale riporta una targa bronzea con il nome di un caduto malerino, nella prima guerra mondiale (1915-18).

Per la circostanza furono anche assegnate:

  • Medaglie ricordo agli orfani
  • Album d’onore, alle famiglie, riportante le fotografie dei loro cari defunti, o dispersi, con elenco di mutilati ed invalidi e quello dei decorati.
  • Croci di Guerra ai combattenti Valerani Pierino e Annuiti Luigi
  • Medaglie della guerra europea, ai reduci