Il paese

Oratorio della Vergine Addolorata al Chiesuolo

Il piccolo oratorio è probabilmente l’edificio più antico di Maleo: l’affresco che ne orna la parete posteriore risale ai primi anni del 1500 ed è stato dipinto, quasi certamente, da un artista ap (...)

Il Venerabile Pietro Trabattoni

Don Pietro fu un sacerdote molto attivo che lavorò, anche, per il bene materiale di Maleo e del Basso Lodigiano. Difese i diritti dei lavoratori, fu pioniere dell’assistenza agli anziani, diede im (...)

Lo Stemma

Lo stemma ufficiale del Comune di Maleo ha la parte superiore in rosso con il braccio uscente dal lato sinistro dello scudo impugnante il martello e la parte inferiore in azzurro con croce greca i (...)

Palazzo Municipale

Il Palazzo comunale è ubicato sulla piazza principale. In antico, nella stessa sede, sotto insegna dell’Angelo, c’era un albergo, con servizio di stallaggio

Loggia Comunale

L’edificio si affaccia sulla piazza centrale, in adiacenza alla chiesa parrocchiale.

Viale dei Caduti

La dedicazione del “Viale delle Rimembranze ai Nostri Caduti in guerra”, poi chiamato Viale dei Caduti, avvenne il 14 settembre 1924, contestualmente alla inaugurazione del Monumento ai Caduti, di (...)

Monumento ai Caduti

Si trova in Piazza IV Novembre, al centro della visuale di cui gode chi si dirige in paese, da est, sulla strada Mantovana.

Albergo del Sole

Si hanno notizie del Ristorante “Albergo del Sole” dal 1464, anno in cui il nobile Francesco Sforza, donò il feudo di Maleo a un suo ciambellano, ivi compresa l’osteria, detta “Granda”, per differ (...)

Il Lago Gerundo

Lago Gerundo (o Gerondo, da Gera o Gérola, “sasso”) era un vasto lago a carattere principalmente paludoso che occupava un’antica, profonda depressione alluvionale in cui esondavano le acque dell’ (...)

I Beni Culturali

I beni culturali malerini sono stati catalogati da Lombardia Beni Culturali, il nuovo portale unificato del patrimonio culturale lombardo.